ESG Rating: Un approccio funzionale alla sostenibilità in azienda
La sostenibilità come fattore critico di successo per il riposizionamento del business: Il nostro approccio Formativo e Consulenziale
FORMAZIONE DI BASE SULLE TEMATICHE ESG PER LE IMPRESE
A. Conoscere i temi ESG rilevanti per la sostenibilità dell’impresa secondo le evoluzioni del quadro normativo e regolamentare UE.
B. Saper Verificare preliminarmente (Gap Analysis) il livello di sostenibilità del business aziendale sulla base dei principi della Tassonomia legati al fattore E (Enviromental = ambiente) che sta dettando la politica degli investimenti europea e la canalizzazione dei flussi finanziari.
C. Pianificare lo scenario strategico economicamente e finanziariamente sostenibile in un ottica di medio-lungo periodo che metta in relazione costi di transizione / performance future di business secondo i modelli di Piano industriale previsto dalla Tassonomia suddiviso in investimenti (Capex) sostenibili e Spese operative (Opex)
D. Introduzione e formazione sui principi fondamentali di una rendicontazione di sostenibilità per PMI secondo la direttiva CSRD
D.1) i principi di responsabilità sociale e di eticità di governance UNI ISO 26000 , le linee Guida OCSE e Il regolamento 2020/852 Tassonomia in tema di fattori ambientali. La correlazione tra il modello di rendicontazione universalmente adottato a livello internazionale (GRI) e gli indicatori ESRS in fase di approvazione dall’organismo tecnico EFRAG delegato dalla commissione UE in tema di rendicontazione della sostenibilità
D.2) Definizione di rischio ESG e valutazione in ottica forward looking
D.3) Come attivare un’analisi strategica del business integrata con i principi fondamentali che permettono una lettura dei rischi ESG
(ANALISI di MATERIALITA’)
D.4) Comprendere la differenza tra sostenibilità di un’organizzazione e sostenibilità legata al prodotto/ servizio dell’organizzazione
D.5) Individuare secondo un principio di rilevanza e pertinenza le categorie di stakehoder ( clienti, fornitori, dipendenti, comunità, enti finanziari) verso cui il nostro business può avere un impatto di rischio in termini ambientali, di diritti umani, di eticità della governance (STAKEHOLDER ENGAGEMENT).
Servizio di CONSULENZA SPECIFICA per l’implementazione DI UN SISTEMA DI VALUTAZONE,GESTIONE E CONTROLLO DEI RISCHI ESG
E. Guidare il management aziendale IN UN SELF ASSESMENT DEI RISCHI ESG RILEVANTI PER IL BUSINESS DELL’IMPRESA E PER GLI STAKEHOLDER COINVOLTI NELLA SUA STRATEGIA COMPETITIVA ( dipendenti , cittadini, fornitori,clienti banche..).
F. Valutare gli scostamenti da un punteggio sufficiente SECONDO IL FRAMEWORK GIF rating , le aree di miglioramento , decidere la azioni correttive fino a confermare al management la possibilità di richiedere una valutazione di terza parte da Ente di certificazione accreditato per validare la propria sostenibilità ESG
G. Pianificazione di un piano di lavoro per migliorare le aree core sulla sostenibilità ESG non allineate alla rendicontazione di sostenibilità secondo CSRD
H. Assistenza alla redazione di un BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ oggetto di valutazione della conformità da revisori/società di revisione/Ente di attestazione della validità del rapporto
Vuoi maggiori informazioni?
Riempi il modulo sottostante e ti ricontatteremo al più presto
Percorso Formazione e Consulenza / Bilancio di Sostenibilita PMI
ESG Rating Corporate Finance Network è “Partner Committed” ufficiale di GIF ESG (Environment, Social, Governance) un modello accreditato per implementare un percorso di sostenibilità in azienda.

Contatti
Telefono
Indirizzo
Via Morandi, 3 -06012
Città di Castello (PG) – Italy
Altri servizi di ESG Network
Strategia ed analisi di mercato
- analisi e riposizionamento strategico
- analisi dei nuovi mercati e della concorrenza
- benchmarking analysis
Focus: assistere la pmi nella definizione e verifica dei nuovi obiettivi strategici
Controllo di gestione
- Revisione del sistema dei controlli in funzione del riposizionamento strategico
- ottimizzazione della contabilita’ direzionale con formazione e crescita di personale interno
- sistema di tesoreria e cash flow analysis integrati
Focus: calibrare il sistema dei controlli in
funzione del nuovo contesto di mercato
e delle richieste degli stakeholders
Advisory finanziario
- ristrutturazione del debito e nuovi piani finanziari
- ottimizzazione del ciclo monetario utilizzando strumenti classici, fintech e cessioni del credito ,ricerca nuovo capitale di rischio
Focus: Assistere la PMI nella revisione della struttura finanziaria utilizzando anche
tutti gli strumenti previsti dalla Decretazione d’Urgenza
Finanza innovativa con fondi UE
- Analisi Aziendale
- Gap analysis
- Valutazione investimenti